EPIDEMIOLOGIA
Il dolore di tipo acuto è una percezione che chiunque nel corso della propria vita prima o poi proverà. L’origine è imputabile ad uno spettro di condizioni che coinvolge tutto lo scibile medico.
Questa premessa trasmette già tutte le informazioni che possono anticipare come una raffinata analisi sulla distribuzione e prevalenza del dolore acuto sia in realtà un lavoro molto complesso e di difficile attuazione, anche oggi con le più moderne tecnologie di analisi. In letteratura si trovano solo alcuni lavori che hanno cercato di dare un contorno alla questione in oggetto, per esempio in un lavoro di Goldstein D. H. et al (2007). (Goldstein, D. H., Wilson, R., & VanDenKerkhof, E. G. (2007). Electronic management in an Acute Pain Management Service. Pain Medicine, 8(s3), S94–S100. doi:10.1111/j.1526-4637.2007.00373.x), concentrato sulla percezione del dolore acuto post-operatorio, si evince che nel campione di 2208 pazienti che avevano subito diverse tipologie di procedure chirurgiche, il 100% ha sperimentato nel corso della propria degenza almeno un episodio di dolore acuto. Ciò che risulta variabile è la diversa percezione e intensità del dolore, in particolare il 28% del campione in analisi ha riferito di aver percepito un dolore acuto definibile come intenso.
Un lavoro italiano di Mura P. et al (2017) (Mura P. Prospective study on prevalence, intensity, type, and therapy of acute pain in a second-level urban emergency department. Journal of Pain Research 2017:10) ha cercato di descrivere quali fossero le caratteristiche del dolore acuto di pazienti che si sono presentati in un pronto soccorso del Centro Italia. Su un campione di circa 732 pazienti, circa il 71% dei pazienti riferiva un dolore acuto tra le cause di accesso in pronto soccorso; di questi il 40,4% era legato ad un evento traumatico, il 13,5% da eventi di natura urologica, il 13,9% da eventi di natura addominale ed il 7,1% da un’origine muscoloscheletrica non traumatica. Anche l’intensità delle percezioni dolorifiche di questi pazienti è stata analizzata, ottenendo che il 76% di questi paziente riferiva un dolore acuto classificabile come severo e il 19% come moderato; incredibilmente solo il 34,5% di pazienti in esame ha ricevuto un trattamento farmacologico mirato contro il dolore.
